Le biblioteche pubbliche sono spazi di conoscenza, cultura e apprendimento. Oltre ad offrire libri e risorse, svolgono un ruolo fondamentale nell’incoraggiare le persone a sperimentare, esplorare e imparare. Quando le biblioteche si raccontano, danno maggior, se non esclusivo, rilievo al successo piuttosto che al fallimento. Mentre una delle esperienze più intense che mi sono portata a casa da Next Library è stato l’invito a celebrare i propri errori, partendo dal dichiarare esplicitamente di averli commessi. “YES, I MADE A MISTAKE” è stato il motto di questa edizione di Next Library.
Questo articolo si propone di evidenziare l’importanza di imparare a celebrare il fallimento nelle biblioteche pubbliche e di trarre insegnamenti dagli errori commessi.
TRASPARENZA E FIDUCIA
Celebrare i propri errori permette alle biblioteche pubbliche di instaurare una cultura di trasparenza e fiducia. Riconoscere apertamente gli errori dimostra che l’organizzazione è disposta ad ammettere le proprie imperfezioni e a imparare dagli errori commessi. Questo favorisce un ambiente in cui i dipendenti e gli utenti si sentono più sicuri nel condividere le proprie idee e suggerimenti, creando un ciclo di miglioramento continuo.
APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Gli errori sono preziosi momenti di apprendimento organizzativo. Le biblioteche pubbliche possono celebrare i propri errori aprendo spazi per la riflessione e la discussione sulle lezioni apprese. Questo può avvenire attraverso sessioni di formazione interna, gruppi di discussione o incontri periodici in cui vengono analizzati gli errori commessi e si individuano strategie per evitarli in futuro. L’apprendimento organizzativo permette alle biblioteche di crescere e migliorare costantemente i propri servizi e le proprie pratiche.
INNOVAZIONE E ADATTABILITÀ
Celebrare gli errori incoraggia l’innovazione e l’adattabilità nelle biblioteche pubbliche. L’esperienza dei fallimenti può essere un’opportunità per esplorare nuove idee, approcci e soluzioni. Le biblioteche possono promuovere la sperimentazione e l’assunzione di rischi calcolati, sapendo che anche in caso di fallimento, ci saranno lezioni preziose da apprendere. Questo favorisce l’adattamento ai cambiamenti e l’introduzione di nuovi servizi e programmi per soddisfare meglio le esigenze della comunità.
COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ
La celebrazione dei propri errori può coinvolgere attivamente la comunità servita dalle biblioteche pubbliche. Organizzare eventi o iniziative in cui si condividono storie di errori e si invitano gli utenti a condividere le proprie esperienze può creare un senso di connessione e di partecipazione. Questo coinvolgimento può portare a una maggiore comprensione reciproca e ad un migliore allineamento dei servizi bibliotecari con le esigenze della comunità.
MODELLI DI RUOLO PER L'APPRENDIMENTO
Le biblioteche pubbliche hanno il potenziale di fungere da modelli di ruolo per l’apprendimento continuo e la gestione degli errori. Mostrare come le biblioteche affrontano e imparano dai propri fallimenti può ispirare altre organizzazioni e membri della comunità ad adottare una mentalità di crescita e ad affrontare gli errori come opportunità di apprendimento. Questo può avere un impatto positivo sull’intera comunità, promuovendo una cultura in cui gli errori sono visti come parte integrante del processo di miglioramento.
CONCLUSIONE
Celebrare gli errori e imparare da essi è un aspetto fondamentale per le biblioteche pubbliche come organizzazioni. Questo atteggiamento aperto e proattivo nei confronti degli errori promuove la fiducia, l’innovazione e l’apprendimento continuo. Trasformare i momenti di fallimento in opportunità di crescita consente alle biblioteche pubbliche di offrire servizi e programmi sempre più efficaci e rilevanti per la comunità che servono.
Leggi anche il nostro articolo sull’importanza di imparare ad affrontare una sconfitta qui.