Cosa sono i Bandi di finanziamento

L'attività di ricerca di bandi di finanziamento è una strategia del fuondraising che un ente non profit può mettere in atto per finanziare i propri progetti.

I bandi di finanziamento sono uno strumento utilizzato da enti erogatori per finanziare i progetti delle organizzazioni non profit, definendo le finalità e le tipologie di interventi realizzabili ed i requisiti per poter presentare domanda.  

I bandi sono emanati da diverse fonti, sia pubbliche che private, come ad esempio: Fondazioni Bancarie e di Comunità, Fondazioni di impresa, Enti filantropici, Regioni, Ministeri e Commissione Europea.

Che cos'è il Grant scouting? 

Per Grant scouting si intende l’attività di ricerca di bandi di finanziamento, ed è una delle principali attività svolte da un fundraiser. L’identificazione del bando più adatto ad un progetto o ad uno specifico momento nella vita dell’organizzazione non è un compito semplice: richiede l‘esperienza necessaria a comprendere in maniera chiara il bando e gli scopi che si propone di raggiungere, oltre che a un notevole investimento di tempo. Lo scouting iniziale è un momento chiave dell’intero processo, in quanto permette all’ente di concentrare le proprie risorse verso gli strumenti finanziari adeguati, senza disperdere le proprie energie e risorse per partecipare a tutti i bandi, con il rischio (molto alto) di non vincerne nemmeno uno. Che siate un’organizzazione di grandi dimensioni o una piccola realtà poco importa, entrambe potreste beneficiare dalla partecipazione ai bandi di finanziamento. L’importante è individuare lo strumento più adatto alle proprie esigenze: la tentazione (soprattutto all’inizio) può essere quella di lanciarsi su qualsiasi bando pur di ottenere un contributo, arrivando anche a snaturare il proprio progetto. Questa è certamente una strategia fallimentare. Per questo la capacità di attendere l’occasione ed il momento giusto è una delle caratteristiche fondamentali del Grant scouting.

Avvalersi della collaborazione di un fundraiser specializzato è fondamentale, e può fare la differenza tra una strategia di Grant scouting di successo e una fallimentare. Scopri il nostro approccio qui.

Cosa prevedono i Bandi di Finanziamento?

Generalmente i bandi hanno una serie di caratteristiche comuni: Un beneficiario o più beneficiari con determinate caratteristiche (non profit, non profit con almeno due anni di esperienza, non profit che operano in ambito culturale ecc.)
  • Un territorio di riferimento (Regionale, comunale ecc.)
  • Un totale di risorse a disposizione
  • Un totale di risorse a disposizione del singolo progetto
  • I termini di apertura e chiusura del procedimento
  • Un gruppo di destinatari
  • Una serie di obiettivi che si prefissano di contribuire a raggiungere
  • Una serie di attività e di spese finanziabili
  • Una serie di attività e di spese non finanziabili
  • I documenti richiesti ai fini della partecipazione
  I progetti presentati devono rispondere ad un bisogno sociale concreto e dettagliare in maniera puntuale lo svolgimento delle attività di progetto. La progettazione, nella presentazione di una domanda di finanziamento, è un elemento prioritario per dimostrare all’ente erogatore di essere in possesso delle competenze necessarie a gestire il finaziamento. Inoltre, l’aumento della competizione in questo settore, e il numero crescente di domande hanno portato a un rafforzamento dei criteri formali richiesti e ad una maggiore complessità nella presentazione dell’istruttoria; sempre più centrali per farsi notare tra i molti sono gli aspetti legati alla governance, al monitoraggio ed alla valutazione, ossia la capacità di

5 miti da sfatare sulla partecipazione ad un bando di finanziamento

Ottenere un contributo per un progetto già in parte finanziato da un altro ente erogatore è più difficile”

Al contrario, gli enti finanziatori preferiscono sapere che siete già stati finanziati in passato: questo vi rende più affidabili ai loro occhi e da credito al progetto.

“Più il partenariato è grande, più si alzano le chances di successo”

Non è il numero dei partner a rendere un partenariato forte, ma la coerenza tra le realtà individuate e gli obiettivi e le attività di progetto.

“Il mio progetto è rivolto a tutti, quindi è più inclusivo”

 Scegliere di rispondere a tutti i bisogni e tutti i beneficiari equivale a non sceglierne nessuno. Un intervento costruito e pensato su di un utente generico è destinato a fallire.”Più il progetto è lungo, ovvero più scrivo, più la mia idea sembrerà ben strutturata” Visto il numero di bandi che vengono pubblicati ogni giorno, gli enti erogatori hanno sempre meno tempo per la valutazione e incoraggiano, quando possibile, alla brevità. La capacità di sintesi e la chiarezza espositiva sono spesso un elemento di valutazione positiva.”Meglio non evidenziare possibili criticità, renderebbero il mio progetto debole”

 Al contrario, la capacità dei richiedenti di saper valutare i propri punti deboli ed elaborare di conseguenza una strategia di gestione del rischio è fondamentale ai fini della valutazione.

Articoli correlati

Studio 2di2 s.n.c.
Via Cascina del Sole 13 20026 Novate M.se (MI)
Tel – Fax: +39 023541515  P.IVA 02208350187
Privacy Policy Cookie Policy