Aperta la Stagione Cariplo: scopri i Bandi 2022

Anche quest'anno Fondazione Cariplo propone numerosi strumenti di finanziamento per il mondo del non profit in ambito sociale, culturale e ambientale.

Fondazione Cariplo è una delle realtà più note nel mondo dei bandi di finanziamento, in Regione Lombardia. Ogni anno sono numerosissimi gli strumenti per sostenere con contributi a fondo perduto per associazioni dei progetti che spaziano dal sociale alla cultura, dall’ecologia alla ricerca scientifica, passando per la rigenerazione urbana. Diamo un’occhiata alla programmazione per il 2022.

Pilastri

I quattro pilastri intorno ai quali ruotano gli strumenti di finanziamento promossi da fondazione Cariplo sono:

  • Ambiente 
  • Arte e Cultura 
  • Ricerca scientifica 
  • Servizi alla persona 

A partire da queste macroaree si sviluppano diversi interventi a sostegno delle associazioni non profit, con qualche rara eccezione. 

Grazie al suo sostegno al settore “Ambiente”, Fondazione Cariplo si impegna promuovere stili di vita e comportamenti rispettosi dell’ambiente per affrontare emergenze ambientali. In particolare, la volontà è quella di sostenere lo sviluppo di una mentalità attenta ai problemi ambientali, attraverso il coinvolgimento delle comunità.

Nell’ambito del settore “Arte e Cultura” la Fondazione promuove interventi che riguardano il patrimonio culturale: beni archeologici, artistici, architettonici, museali, archivistici ed ambientali, ma anche le attività artistiche, culturali e performative.

In merito al settore “Servizi alla persona” punta ad occuparsi di bisogni emergenti, trovare nuove soluzioni per bisogni già conosciuti, promuovere l’eccellenza e l’innovazione e sostenere chi è a rischio di marginalità. 

Attraverso il supporto al settore “Ricerca scientifica” la Fondazione vuole contribuire alla creazione di un ambiente favorevole alla ricerca scientifica, al trasferimento tecnologico e alla valorizzazione dei risultati della ricerca applicata

Guardiamo ora nel dettaglio quali opportunità sono al momento disponibili nell’ambito dei settori “Ambiente”, “Arte e Cultura” e “Servizi alla persona”

Ambiente

Quest’anno Fondazione ripropone due strumenti già testati nel 2021, il cui focus è la promozione di una maggiore sensibilizzazione ambientale. Attraverso azioni di costruzione della consapevolezza, e diffusione di buone pratiche, questi interventi si rivolgono alle organizzazioni attive in ambito ambientale per dar loro maggiore sostegno nella diffusione dei loro valori. Con il bando Effetto ECO, le organizzazioni sono invitate a realizzare progetti di transizione ecologica a livello locale, che aumentino la consapevolezza e l’ingaggio della pubblica amministrazione sulle problematiche ambientali e che realizzino azioni concrete legate alla sostenibilità. Mentre, con il bando My Future il focus si sposta sulle giovani generazioni, e il loro ruolo in quanto cittadini di domani. Il bando intende aumentare la conoscenza e la consapevolezza delle alunne e degli alunni della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado sull’importanza della sostenibilità ambientale nella quotidianità.

Arte e Cultura

L’impegno nell’ambito artistico e culturale si focalizza su due tipologie di interventi: la creazione e il ripristino di spazi culturali; l’aumento della partecipazione culturale. Nell’ambito della prima linea di interventi troviamo misure come La bellezza ritrovata, volto a finanziare interventi di ripristino della bellezza dei luoghi, attraverso la mitigazione o la rimozione delle brutture. O ancora Sottocasa, un bando per rafforzare l’offerta culturale nei quartieri di edilizia residenziale pubblica e/o sociale. In riferimento alla seconda linea di intervento troviamo il bando Alla scoperta della Cultura (leggi qui), la cui finalità è avvicinare i bambini e le bambine ai luoghi della cultura e della comunità, simbolo dell’identità e della storia del territorio in cui vivono.

Servizi alla persona

Come ogni anno, Fondazione Cariplo promuove il bando Housing sociale per persone fragili con il quale sceglie sostiene, con contributi a fondo perduto, l’avvio di nuovi interventi di abitare sociale, promossi da soggetti non-profit, capaci di rivolgersi in modo mirato alle categorie sociali più bisognose e di mobilitare e catalizzare risorse locali altrimenti non disponibili.

Qualche dato

    • Per l’anno 2022 il budget complessivo è di circa 150 milioni di euro (lo scorso anno 138milioni)
    • Gli obiettivi strategici che saranno al centro dell’azione della Fondazione sono:  sfide demografiche; cambiamenti climatici, tutela dell’ambiente e della biodiversità; contrasto alla povertà; occupabilità; nuove forme della partecipazione culturale; ricerca scientifica; sistemi territoriali di welfare; abitare sociale; capacity building delle organizzazioni non profit.
    • Nel 2022 4 milioni di euro saranno messi a disposizione di progetti per la domiciliarità degli anziani (welfare in aging)
    • Sul fronte dell’occupabilità 4,7 milioni di euro saranno a sostegno di iniziative per l’inserimento lavorativo e l’occupazione di giovani
    •  12 mln di euro sono impegnati nel recupero di luoghi abbandonati o poco utilizzati, per mitigare le brutture sui territori e valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico, per favorire il riavvicinamento del pubblico alle attività culturali e per percorsi educativi e di formazione nelle scuole.
    • 2,5 milioni di euro andranno per una nuova iniziativa per il benessere emotivo, psicologico e relazionale delle giovani generazioni causate o aggravate dalla pandemia;
    • Oltre 4,5 milioni di euro per sostenere progetti di capacity building, il trasferimento di conoscenza al Terzo Settore, per rafforzare le competenze di chi vi lavora, il miglioramento organizzativo, la pianificazione e controllo, la comunicazione, per la trasformazione digitale e tecnologica, il fundraising; per iniziative che abbiano al centro temi tra cui i beni culturali, ambientali e naturali, la loro tutela, la mobilità sostenibile, l’attrattività dei ricercatori (ERC), il cofinanziamento a progetti europei ed il sostegno ad iniziative culturali sul territorio e quelle a favore dei giovani.

Articoli correlati

Studio 2di2 s.n.c.
Via Cascina del Sole 13 20026 Novate M.se (MI)
Tel – Fax: +39 023541515  P.IVA 02208350187
Privacy Policy Cookie Policy