Alla scoperta della Cultura

Nuovo bando di Fondazione Cariplo per avvicinare i bambini e le bambine ai luoghi della cultura e della comunità

Il bando è emesso dall’Area Arte e Cultura di Fondazione Cariplo nell’ambito dell’obiettivo strategico dedicato al Contrasto alla Povertà. L’iniziativa vuole mitigare le situazioni di povertà educativa in cui versano molti bambini e bambine, attivando e mettendo a sistema le reti locali di supporto attive in ambito culturale e sociale.

Obiettivi

L’obiettivo del bando è avvicinare i bambini e le bambine ai luoghi della cultura e della comunità, simbolo dell’identità e della storia del territorio in cui vivono, in un’ottica di sviluppo delle competenze personali, del senso di appartenenza alla comunità di riferimento e di inclusione socioculturale.

Il bando si rivolge ai bambini e le bambine di età 6-11 anni, con attenzione verso i soggetti che si trovano in condizioni di fragilità economica, culturale e sociale.

Interventi

Le proposte progettuali devono declinare questi tre elementi:

  • Luoghi della Cultura: Progettare percorsi di visite diffuse e capillari ai luoghi della cultura e simbolici dell’identità e della storia locale, contestualizzandone la conoscenza e valorizzando la relazione con il vissuto personale dei partecipanti (musei e teatri al patrimonio storico architettonico, dai luoghi di interesse ambientale e paesaggistico allo spazio pubblico di particolare interesse storico, artistico, civico ecc.)
  • Partecipazione attiva: Ideare delle esperienze ad alto tasso di coinvolgimento, capaci di stimolare la fantasia e la creatività dei bambini e delle bambine, di condurli alla scoperta del territorio, con la sua storia e le sue tradizioni, e nella comprensione del presente (visite teatralizzate, laboratori interattivi, cacce al tesoro, escape room e giochi di vario genere, supportati con strumenti analogici e/o digitali.)

Rete di soggetti coinvolti: Essere presentate da una o più organizzazioni di ambito culturale, prevedendo l’eventuale sinergia con le istituzioni che gestiscono i luoghi della cultura (si raccomanda di stabilire collaborazioni con le scuole e/o con gli enti del terzo settore che gestiscano oratori, doposcuola, centri aggregativi, centri sportivi ecc. nel territorio di intervento.)

Beneficiari

Organizzazioni non-profit di natura privata che:

  • presentino, tra le finalità principali del proprio Statuto, la gestione di attività e/o beni culturali;
  • vantino, almeno negli ultimi 2 anni, un’attività professionale nel campo della promozione e valorizzazione della cultura verso le fasce giovani e giovanissime della popolazione.

È possibile, ma non obbligatoria, la presentazione di un progetto in partenariato con una o più organizzazioni di natura privata nonprofit o pubblica.

Contributo

La dotazione finanziaria complessiva del bando è di euro 2.000.000,00.

La richiesta complessiva di contributo non può superare il 75% dei costi totali dell’iniziativa e, in ogni caso, non può essere superiore a 50.000 Euro; l’ammontare richiesto dovrà comunque essere commisurato alle dimensioni economico finanziarie e all’attività pregressa delle organizzazioni proponenti.

Se volete saperne di più, siete interessati al bando o avete bisogno di supporto per la presentazione della domanda non esitate a contattarci!

Articoli correlati

Studio 2di2 s.n.c.
Via Cascina del Sole 13 20026 Novate M.se (MI)
Tel – Fax: +39 023541515  P.IVA 02208350187
Privacy Policy Cookie Policy