Rigenerazione Urbana per Comuni con meno di 15.000 abitanti

Fino a 5 milioni di euro per interventi su infrastrutture pubbliche
rigenerazione urbana

Oggi vogliamo presentarvi un’opportunità di finanziamento a fondo perduto destinata ai comuni che sta passando inosservata rispetto ad altre misure finanziate dal PNRR, come il bando Borghi. Si tratta di un avviso pubblicato dal Dipartimento per gli affari interni e territoriali del Ministero dell’Interno e rivolto a comuni con meno di 15.000 abitanti.

 

Che cosa finanzia?

I comuni possono presentare domanda di contributo per investimenti in progetti di rigenerazione urbana in grado di ridurre il fenomeno della marginalizzazione e del degrado sociale, di migliorare il decoro urbano e la mobilità sostenibile. I progetti dovranno prevedere la realizzazione di opere pubbliche infrastrutturali che rispondono agli obiettivi dell’avviso attraverso:

    • manutenzione per il riuso e rifunzionalizzazione di aree o strutture edilizie esistenti pubbliche, inclusa la demolizione di opere abusive reale private e la sistemazione dell’area su cui insistevano.

    • ristrutturazione edilizia di immobili pubblici, con particolare riferimento allo sviluppo dei servizi sociali e culturali, educativi e didattici, o alla promozione delle attività culturali e sportive

    • lavori pubblici su infrastrutture per la mobilità sostenibile

 

Chi può fare domanda?

Il bando è destinato ai comuni con una popolazione inferiore ai 15.000 abitanti; tuttavia, sarà necessario presentare la richiesta di finanziamento a fondo perduto in accordo con altri comuni per arrivare ad una platea di beneficiari che superi i 15.000 residenti. I progetti proposti in forma associata dovranno prevedere la realizzazione di singole opere pubbliche o un insieme di interventi coordinati.

 

L’agevolazione:

Il massimo contributo richiedibile è di 5 milioni di euro, ed il plafond complessivo stanziato dalla Legge di Bilancio è di 300 milioni di euro per l’anno in corso (n°234 del 30 dicembre 2021).

 

Fino a quando c’è tempo?

La deadline per presentare la propria istanza è fissata al 31 marzo 2022.

Articoli correlati

Studio 2di2 s.n.c.
Via Cascina del Sole 13 20026 Novate M.se (MI)
Tel – Fax: +39 023541515  P.IVA 02208350187
Privacy Policy Cookie Policy