Spazi aggregativi di prossimità

L’impresa sociale Con i Bambini ha pubblicato un nuovo bando per la creazione o il potenziamento di “spazi aggregativi di prossimità” per i minori tra i 10 e i 17 anni, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. 

L’obiettivo è quello di offrire, in contesti delimitati e polivalenti, un’ampia gamma di opportunità formative e socializzanti, anche in un’ottica di prevenzione del disagio giovanile, promuovendo il protagonismo e la partecipazione attiva dei ragazzi e delle ragazze, lo scambio tra pari e il coinvolgimento della comunità educante

Beneficiari

I progetti devono essere presentati da partnership costituite da almeno tre soggetti, tra questi verrà individuato un soggetto responsabile: il quale deve necessariamente essere un ente del terzo settore, avere la sede legale nella regione di intervento ed essere costituito da almeno 2 anni. La partnership dovrà inoltre  includere: almeno un altro ente del terzo settore e il comune in cui si svolgerà l’intervento

Gli altri soggetti della partnership  possono appartenere, oltre che al mondo del terzo settore e della scuola, anche a quello delle istituzioni, dei sistemi regionali di istruzione e formazione professionale, dell’università, della ricerca e al mondo delle imprese.

Con la sola eccezione delle università e dei centri di ricerca e delle amministrazioni locali nessun partner può partecipare a più progetti.

Priorità

Saranno valutate positivamente le iniziative che prevedono azioni volte a:

  • percorsi di orientamento personale e professionale dei giovani;
  • forme di collaborazione tra i giovani del territorio, facilitando azioni di responsabilizzazione collettiva e processi decisionali condivisi;
  • favorire la dimensione del gruppo dei pari in una funzione educativa e di crescita personale;
  • diffondere la cultura della solidarietà e dell’inclusione sia nei giovani sia nella comunità territoriale.

Contributo

Il budget complessivo destinato al presente bando è di 20 milioni. Distribuito in tre diverse aree geografiche:

  • 7.780.000 per Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta, Veneto 
  • 3.520.000 per Abruzzo, Lazio, Marche, Molise, Toscana, Umbria 

  • 8.700.000 per le isole  Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia 

Il contributo richiesto può andare da un minimo di 25.000 euro a 1 milione di euro, con un finanziamento minimo pari al 10%.

Deadline

La deadline per la presentazione dei progetti è il 18 marzo 2022. 

 

Se volete saperne di più, siete interessati al bando o avete bisogno di supporto per la presentazione della domanda non esitate a contattarci!

PAC – Piano per l’Arte Contemporanea

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura dà avvio alla seconda edizione del PAC – Piano per l’Arte Contemporanea, per la selezione di proposte progettuali per l’acquisizione, la produzione e la valorizzazione di opere d’arte e della creatività contemporanee. 

Finalità

Il bando intende incrementare il patrimonio pubblico di arte contemporanea, sostenendo i musei e i luoghi della cultura he mirano ad ampliare le collezioni di arte contemporanea già in essere o avviare un progetto di ampliamento delle proprie collezioni con un percorso dedicato alla creatività contemporanea. Inoltre, il PAC sostiene l’incremento delle collezioni pubbliche d’arte contemporanea,  anche attraverso il sostegno alla produzione di nuove opere, all’acquisizione di collezioni e archivi legati al contemporaneo e alla valorizzazione di donazioni già ricevute dai luoghi della cultura di appartenenza pubblica. 

Beneficiari

Potranno partecipare tutti i musei e i luoghi della cultura pubblici italiani, compresi quelli dotati di autonomia organizzativa e di bilancio, anche costituiti in forma di fondazione, istituzione e azienda speciale; così come i soggetti privati senza scopo di lucro gestori dei luoghi della cultura di appartenenza pubblica.

Contributo

Le risorse destinate per il presente Avviso ammontano complessivamente a € 3.182.551,00 suddivise nei tre settori di intervento: € 1.682.551,00 per l’acquisizione, € 1.000.000,00 per la produzione e € 500.000,00 per la valorizzazione di donazione.

L’entità del finanziamento è determinata dalla Commissione di valutazione tenuto conto dei costi ammissibili, nei limiti massimi stabiliti: € 200.000,00 per l’acquisizione, € 150.000,00 per la produzione e € 100.000,00 per la valorizzazione di donazione.

Le proposte progettuali sono finanziate fino alla misura del 100% (cento per cento) dei costi ammissibili

Deadline

La candidatura con le proposte progettuali devono essere presentate a partire dal 1° febbraio 2022 entro le ore 16.00 del 12 aprile 2022.

Se volete saperne di più, siete interessati al bando o avete bisogno di supporto per la presentazione della domanda non esitate a contattarci!