Spazi aggregativi di prossimità

L'impresa sociale Con i Bambini promuove il bando "Spazi aggregati di prossimità" per facilitare la creazione o il potenziamento di presidi territoriali di aggregazione per minori tra 10 e 17 anni.

L’impresa sociale Con i Bambini ha pubblicato un nuovo bando per la creazione o il potenziamento di “spazi aggregativi di prossimità” per i minori tra i 10 e i 17 anni, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. 

L’obiettivo è quello di offrire, in contesti delimitati e polivalenti, un’ampia gamma di opportunità formative e socializzanti, anche in un’ottica di prevenzione del disagio giovanile, promuovendo il protagonismo e la partecipazione attiva dei ragazzi e delle ragazze, lo scambio tra pari e il coinvolgimento della comunità educante

Beneficiari

I progetti devono essere presentati da partnership costituite da almeno tre soggetti, tra questi verrà individuato un soggetto responsabile: il quale deve necessariamente essere un ente del terzo settore, avere la sede legale nella regione di intervento ed essere costituito da almeno 2 anni. La partnership dovrà inoltre  includere: almeno un altro ente del terzo settore e il comune in cui si svolgerà l’intervento

Gli altri soggetti della partnership  possono appartenere, oltre che al mondo del terzo settore e della scuola, anche a quello delle istituzioni, dei sistemi regionali di istruzione e formazione professionale, dell’università, della ricerca e al mondo delle imprese.

Con la sola eccezione delle università e dei centri di ricerca e delle amministrazioni locali nessun partner può partecipare a più progetti.

Priorità

Saranno valutate positivamente le iniziative che prevedono azioni volte a:

  • percorsi di orientamento personale e professionale dei giovani;
  • forme di collaborazione tra i giovani del territorio, facilitando azioni di responsabilizzazione collettiva e processi decisionali condivisi;
  • favorire la dimensione del gruppo dei pari in una funzione educativa e di crescita personale;
  • diffondere la cultura della solidarietà e dell’inclusione sia nei giovani sia nella comunità territoriale.

Contributo

Il budget complessivo destinato al presente bando è di 20 milioni. Distribuito in tre diverse aree geografiche:

  • 7.780.000 per Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta, Veneto 
  • 3.520.000 per Abruzzo, Lazio, Marche, Molise, Toscana, Umbria 

  • 8.700.000 per le isole  Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna, Sicilia 

Il contributo richiesto può andare da un minimo di 25.000 euro a 1 milione di euro, con un finanziamento minimo pari al 10%.

Deadline

La deadline per la presentazione dei progetti è il 18 marzo 2022. 

 

Se volete saperne di più, siete interessati al bando o avete bisogno di supporto per la presentazione della domanda non esitate a contattarci!

Articoli correlati

Studio 2di2 s.n.c.
Via Cascina del Sole 13 20026 Novate M.se (MI)
Tel – Fax: +39 023541515  P.IVA 02208350187
Privacy Policy Cookie Policy