PNRR: in programma contributi per 229 borghi italiani

380 milioni a sostegno dei Comuni in cui è presente un borgo storico, caratterizzati da una significativa marginalità economica e sociale
borghi rigenerazione

Pubblicato l’avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per la rigenerazione culturale e sociale dei piccoli borghi storici (Linea B), da finanziare nell’ambito del PNRR. Come vi avevamo anticipato qui i piccoli borghi italiani saranno al centro di un corposo intervento di rilancio economico territoriale. In particolare l’intervento intende finanziare la realizzazione di progetti locali di rigenerazione culturale e sociale di almeno 229 borghi storici. 

Diamo un’occhiata alle specifiche del bando: 

Beneficiari

I Comuni, in forma singola o aggregata, con popolazione risiedente complessiva fino a 5000 abitanti, in cui sia presente un borgo storico. Le aggregazioni possono contare al massimo 3 comuni (compreso il proponente/capofila), e ciascuno di essi deve avere al suo interno un borgo storico; inoltre il totale della popolazione residente nei comuni aggregati non deve essere superiore a 5000 abitanti. 

Obiettivi

  • Rivitalizzare il tessuto socioeconomico del territorio attraverso la riqualificazione degli spazi pubblici;
  • Il restauro del patrimonio storico-architettonico, insieme all’attivazione di iniziative imprenditoriali e commerciali che creino ricadute occupazionali sul territorio, e dunque finalizzate a rivitalizzare il tessuto socioeconomico di questi luoghi, contrastando lo spopolamento e favorendo la conservazione del loro notevole patrimonio culturale materiale e immateriale, paesaggistico e delle loro tradizioni.

Interventi

Il bando intende sostenere i comuni in cui è presente un borgo storico, caratterizzati da una significativa marginalità economica e sociale. Gli interventi che è possibile finanziare attraverso il contributo sono:

  • Recupero del patrimonio storico
  • Riqualificazione degli spazi pubblici
  • Creazione di servizi culturali (anche a scopi turistici)
  • Sostegno alle attività culturali, creative, turistiche, commerciali, agroalimentari e artigianali per il rilancio dell’economia locale 
  • Creazione e valorizzazione di nuovi itinerari e visite guidate

Contributo

I 380 milioni verranno ripartiti in due tranche:

  • Centro-nord: 228 milioni

  • Mezzogiorno: 152 milioni

Il contributo a fondo perduto massimo assegnato a ciascun progetto corrisponde a 1.600.000,00, a copertura del 100% delle spese progettuali. 

Deadline

La data di scadenza per la presentazione delle domande di contributo è il 15 marzo 2022, alle ore 13:59

Se volete saperne di più, siete interessati al bando o avete bisogno di supporto per la presentazione della domanda non esitate a contattarci!

Articoli correlati

Studio 2di2 s.n.c.
Via Cascina del Sole 13 20026 Novate M.se (MI)
Tel – Fax: +39 023541515  P.IVA 02208350187
Privacy Policy Cookie Policy