Pubblicato il bando per il consolidamento delle Farmacie rurali, che mira al rafforzamento delle strutture sanitarie di prossimità territoriale. 100 milioni verranno investiti a sostegno di almeno 500 farmacie rurali entro dicembre 2023 e almeno 2000 farmacie entro giugno 2026. Le risorse verranno ripaertite in due macroaree:
Macroarea Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia: euro 50.000.000,00.
Macroarea Centro-Nord: Lazio, Marche, Toscana ed Umbria; Liguria, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Emilia Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Trentina-Alto Adige, Veneto: euro 50.000.000,00.
Diamo un’occhiata alle specifiche del bando:
Beneficiari
Farmacie rurali sussidiate.
Interventi
- Implementazione del servizio integrato di assistenza domiciliare;
- Realizzazione di prestazioni di secondo livello, attraverso percorsi diagnostico-terapeutici previsti per patologie specifiche;
- Erogazione di farmaci che il paziente è ora costretto a ritirare in ospedale;
- monitoraggio dei pazienti con la cartella clinica elettronica e il fascicolo farmaceutico.
Contributo
La concessione rientra nel regime di aiuto “de minimis”. Il contributo pubblico erogabile per ciascuna farmacia rurale sussidiata corrisponde a una quota pari ai 2/3 (due terzi) del costo totale dell’investimento ed è fissato nell’ammontare massimo di € 44.260,00.
Presentazione e Valutazione della domanda
La valutazione avviene attraverso una procedura a sportello. Sarà possibile presentare domanda a partire dalle ore 12:00:00 del 29/12/2021 e fino alle ore 23:59:59 del 30/ 06/ 2022, avvalendosi della specifica procedura informatica per il tramite della Piattaforma raggiungibile al seguente indirizzo internet: https:/ / farmacierurali.agenziacoesione.gov.it/
Per saperne di più non esitate a contattarci! Potremo accompagnarvi nella presentazione della domanda di contributo e fornirvi il supporto tecnico di cui avete bisogno per aggiudicarvi il contenuto!