Bando TOCC: incentivo da 110 milioni per la transizione digitale di organismi culturali e creativi

Contributi a fondo perduto per favorire l’innovazione e la transizione digitale per attività culturali e creative

Parliamo del bando TOCC, l’incentivo per la transizione digitale di organismi culturali e creativi. (qui il bando).

Da oggi, 3 Novembre, e micro e piccole imprese, gli enti del terzo settore e le organizzazioni profit e no profit che operano nel settore della cultura e della creatività possono richiedere l’incentivo a fondo perduto del programma “Transizione digitale organismi culturali e creativi” (TOCC).

L’obiettivo è favorire l’avanzamento del livello di maturità tecnologica delle organizzazioni culturali e creative italiane e renderle competitive a livello internazionale.

La misura conta su una dotazione finanziaria di 110 milioni di euro, e rientra nella Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura” del PNRR, Componente 3 “Turismo e Cultura 4.0 (M1C3)”, Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0”, Investimento 3.3 “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, Sub-Investimento 3.3.2 “Sostegno ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale”.

Le agevolazioni sono rivolte alle micro e piccole imprese, in forma societaria di capitali o di persone, incluse le società cooperative, le associazioni non riconosciute, le fondazioni, le organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit, nonché agli Enti del Terzo settore, iscritti o in corso di iscrizione al “RUNTS”, che risultano costituiti al 31 dicembre 2020 e che operano nei settori culturali e creativi e nei seguenti ambiti di intervento:

– musica

– audiovisivo e radio

– moda

– architettura e design

– arti visive

– spettacolo dal vivo e festival

– patrimonio culturale materiale e immateriale

– artigianato artistico

– editoria, libri e letteratura

– area interdisciplinare (per chi opera in più di un ambito di intervento tra quelli elencati).

Sono finanziabili progetti fino a 100.000 euro – considerando sia le spese di investimento che il capitale circolante – da realizzare in 18 mesi. I contributi a fondo perduto sono concessi nella misura massima dell’80% del progetto di spesa ammissibile e, comunque, per un importo massimo
pari a 75.000,00 euro.

Gli interventi devono essere finalizzati alla:

  • Creazione di nuovi prodotti culturali e creativi per la diffusione live e online
  • Circolazione e diffusione dei prodotti culturali verso un nuovo pubblico e verso l’estero
  • Realizzazione di attività per la fruizione del proprio patrimonio attraverso modalità e strumenti innovativi di offerta (piattaforme digitali, hardware, software per nuove modalità di fruizione e nuovi format narrativi, di comunicazione e promozione)
  • Digitalizzazione del proprio patrimonio con obiettivo di conservazione, maggiore diffusione, condivisione attraverso la coproduzione, cooperazione trasfrontaliera e circolazione internazionale
  • Incremento all’utilizzo del crowdsourcing e allo sviluppo di piattaforme open source per la realizzazione e condivisione di progetti community-based.

Le proposte potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 del 3 novembre 2022 ed entro le ore 18:00 del 1° febbraio 2023 sulla pagina dedicata nel sito Invitalia.

Vuoi sapere se la tua organizzazione/impresa è ammissibile al contributo? Hai in mente un progetto che vorresti presentare? Vuoi saperne di più sul bando? 

Contattaci e ti aiuteremo a fare chiarezza

Articoli correlati

Studio 2di2 s.n.c.
Via Cascina del Sole 13 20026 Novate M.se (MI)
Tel – Fax: +39 023541515  P.IVA 02208350187
Privacy Policy Cookie Policy