Bando ECG 2021 – Educazione alla Cittadinanza Globale

Bando 2021 per la concessione di contributi a Iniziative di sensibilizzazione ed educazione alla cittadinanza globale proposte da Enti Territoriali e Organizzazioni della Società Civile e soggetti senza finalità di lucro

Approvato il bando dell’ Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, per la concessione di contributi a Iniziative di sensibilizzazione ed educazione alla cittadinanza globale proposte da Enti Territoriali e Organizzazioni della Società Civile e soggetti senza finalità di lucro.

L’obiettivo del bando è quello di “Contribuire allo sviluppo e al rafforzamento di una concezione di “cittadinanza”, intesa come appartenenza alla comunità globale, concorrendo in modo pragmatico al cambiamento individuale e collettivo per la creazione di un mondo più sostenibile e giusto.

Le iniziative devono rispondere ad uno dei seguenti ambiti di intervento

  1. Rafforzare la conoscenza degli OSS dell’Agenda 2030, oltre a sensibilizzare sui temi della solidarietà internazionale;
  2. promuovere, azioni, comportamenti e forme di partecipazione attiva volti alla tutela dell’ambiente, alla lotta ai cambiamenti climatici e alla mitigazione dell’impatto antropico sull’ambiente naturale;
  3. Contribuire a contrastare fenomeni di odio, intolleranza e discriminazione valorizzando la diversità in ogni sua accezione e promuovendo l’interazione culturale, sociale ed economica, al fine di favorire il consolidarsi di una società inclusiva.

Al centro dei progetti vi è sempre lo sviluppo di conoscenze, di capacità, di valori e di atteggiamenti che rispondono al bisogno di mutamento dei nostri stili di vita e di trasformazione dei modi di pensare e agire, allo scopo di raggiungere un mondo sostenibile, equo e inclusivo.

Tale mutamento prevede lo sviluppo di competenze chiave (trasversali) che afferiscono a tre dimensioni dell’apprendimento: cognitiva, socio-emotiva e comportamentale

Beneficiari

Il bando si compone di due lotti:

  • Il Lotto n.1 è riservato alle iniziative proposte dagli enti territoriali, in partenariato con altri attori presenti sul territorio, per la costituzione di percorsi che valorizzano le specificità e le opportunità dei territori.
  • Il Lotto n.2 è riservato alle Iniziative proposte dalle Organizzazioni della Società Civile per la realizzazione di percorsi di formazione che coinvolgano docenti e studenti di ogni ordine e grado, famiglie, organizzazioni del territorio, associazioni giovanili, il settore privato profit, professionisti dell’informazione, etc.

 

Ambito di intervento

  1. Promuovere la conoscenza degli “Objectives for Suistanable Development” dell’Agenda 2030,e incentivare la solidarietà internazionale;
  2. Promuovere azioni, comportamenti e forme di partecipazione attiva volti alla tutela dell’ambiente, alla lotta ai cambiamenti climatici e alla mitigazione dell’impatto antropico sull’ambiente naturale.
  3. Contribuire a contrastare fenomeni di odio, intolleranza e discriminazione valorizzando la diversità in ogni sua accezione e promuovendo l’interazione culturale, sociale ed economica, al fine di favorire il consolidarsi di una società inclusiva.

Progetti ammissibili a contributo

Ogni progetto dovrà far riferimento ad un singolo ambito di intervento e in generale potrà prevedere: percorsi e attività in contesti di educazione formale, non formale e informale rivolgendosi a differenti categorie di soggetti (giovani, mondo dell’impresa e della produzione, consumatori, associazioni giovanili, media e professionisti della comunicazione etc..).

Inoltre, le iniziative dovranno prevedere la costituzione di un partenariato, ma non è previsto un numero minimo e massimo di partner.

I progetti dovranno avere una durata obbligatoria di 24 mesi e tutte le attività dovranno necessariamente svolgersi in Italia.

Budget

Il bando dispone di una dotazione complessiva di 20.000.000; essa verrà ulteriormente ripartita nei due lotti:

  • 7.000.000 per il Lotto 1
  • 13.000.000 per il Lotto 2

 

Contributo

Per quanto riguardo il Lotto 1 la richiesta di contributo non deve essere inferiore a 150.000 euro e non superiore a 600.000 euro. Il Soggetto Proponente deve contribuire, sia con risorse proprie che di altri finanziatori, con una somma che corrisponda almeno al 10,00 % del costo totale.

Invece, per quanto riguarda il Lotto 2, la richiesta di contributo non deve essere inferiore a 150.000 euro e non superiore a 700.000. Il contributo può coprire fino al 90% dell’iniziativa. Il Soggetto Proponente deve contribuire, sia con risorse proprie che di altri finanziatori, con una somma che corrisponda almeno al 10,00 % del costo totale. Per i Soggetti che presenteranno due proposte come Capofila, il contributo complessivo richiesto non potrà superare 900.000,00 Euro. 

Se volete saperne di più non esitate a contattarci!

Articoli correlati

Studio 2di2 s.n.c.
Via Cascina del Sole 13 20026 Novate M.se (MI)
Tel – Fax: +39 023541515  P.IVA 02208350187
Privacy Policy Cookie Policy