Vicini di Scuola

Il nuovo bando di Impresa Sociale Con i Bambini si impegna a contrastare la segregazione scolastica e la fuga verso scuole percepite come "più attraenti"

Sebbene la possibilità di ricevere un’istruzione gratuita sia un diritto garantito  dalla nostra costituzione, non tutte le scuole sono uguali ed è tempo di affrontare il tema delle disuguaglianze scolastiche e l’effetto che esse hanno nell’evoluzione degli studenti. In numerosi contesti territoriali queste disuguaglianze si accompagnano ad ulteriori situazioni di disagio: aumento del numero di famiglie a basso reddito, del numero di bambini con difficoltà di apprendimento ecc. Si creano quindi fenomeni di fuga, dove le famiglie cercano istituti scolastici aldifuori del loro territorio di riferimento, in quanto percepiti come “più attraenti”, rafforzando ulteriormente la polarizzazione dei due estremi. 

Obiettivi

Il bando ha l’obiettivo di sostenere modelli innovativi capaci di ridurre i fenomeni di segregazione scolastica che incidono sui minori nella fascia di età 6-13 anni, promuovendo interventi che consentano di garantire loro una formazione di qualità anche in contesti più complessi e che portino nel medio periodo al progressivo riequilibrio
della composizione “sociale” degli studenti nelle scuole e alla riduzione dei divari nelle politiche educative territoriali.

Interventi

Saranno sostenute iniziative, presentate da enti del Terzo settore, che includano azioni di contrasto della segregazione scolastica e aprano la scuola al mondo esterno, conciliando attività scolastiche edextra-scolastiche e moltiplicando, nelle immediate vicinanze degli istituti oggetto di intervento, gli spazi, i luoghi, i tempi e le occasioni di apprendimento, formale e non formale.

I progetti devono essere compresi tra i 36 e i 48 mesi. 

Beneficiari

I progetti devono essere presentati da partnership costituite da almeno tre soggetti. Il soggetto responsabile, alla data di pubblicazione del bando, deve essere un ente del terzo settore, costituito da almeno due anni. La partnership deve possedere i seguenti requisiti:

  • deve includere (oltre al soggetto responsabile) almeno un altro ente di terzo settore;
  • la partnership deve includere almeno un’istituzione scolastica del primo ciclo di istruzione che possieda uno dei (o entrambi i) seguenti requisiti: una media di assenze degli alunni (senza riferimento alla loro cittadinanza) pari o superiore ai 22 giorni un plesso con una percentuale di alunni con cittadinanza non italiana pari o superiore al:
    – 20% per gli istituti scolastici situati in Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Umbria, Veneto;
    – 15% per gli istituti scolastici situati in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia,
    Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta;

Contributo

Il bando mette a disposizione un ammontare complessivo di 10 milioni di euro. Il budget sarà così ripartito:

  • Nord (Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta, Veneto): 3.889.636
  • Centro (Abruzzo, Lazio, Marche, Molise, Toscana, Umbria);
  • Sud e Isole (Abruzzo, Lazio, Marche, Molise, Toscana, Umbria): 4.350.556

Il contributo deve essere compreso tra 250 mila e 800 mila euro

Se volete saperne di più, siete interessati al bando o avete bisogno di supporto per la presentazione della domanda non esitate a contattarci!

Articoli correlati

Studio 2di2 s.n.c.
Via Cascina del Sole 13 20026 Novate M.se (MI)
Tel – Fax: +39 023541515  P.IVA 02208350187
Privacy Policy Cookie Policy