Il nuovo blog di Studio2di2

Tutto quello che abbiamo imparato del fare progettazione

Benvenuto nel nostro Blog!

 

Facciamo gli onori di casa e ci presentiamo: siamo Studio 2di2, un team dinamico la cui forza nasce dall’incontro di competenze complementari. Spiegare cosa facciamo non è una questione semplice, ma facciamo lo stesso un tentativo

Chi siamo?

Siamo uno studio di consulenza e design di progetto, e dal 2007 offriamo ad enti pubblici, associazioni ed imprese, dei servizi di accompagnamento e supporto in tutto ciò che riguarda il vasto mondo della progettazione e dei contributi a fondo perduto. Ci siamo specializzati in diverse metodologie di facilitazione e problem-solving, come Design Thinking e Lego Serious Play, applicandole poi nel nostro lavoro per aiutare un cliente a definire che obiettivi prefissarsi e che azioni mettere in campo per raggiungerli.

Per quali motivi nasce questo blog?

Dopo tanti anni passati ad accompagnare imprese, enti pubblici e realtà del terzo settore per dare loro la possibilità di accedere e di fruire delle agevolazioni nazionali ed europee, siamo ormai certi che la chiave del successo di queste realtà risieda in quella mentalità che definiamo “cultura progettuale”; questa è in primo luogo la capacità di chi amministra attraverso il ragionamento, ambiziosamente ma in maniera realistica, bisogni, obiettivi, azioni, indicatori ed impatti positivi che si andranno a generare. In secondo luogo avere una cultura progettuale significa essere in grado di gestire il corretto andamento delle azioni di progetto, le risorse umane e materiali, la comunicazione e infine saperne disseminare i risultati (ossia il famoso “project-management”). 

Per diffondere la cultura progettuale.

Diffondere la cultura progettuale è uno dei motivi per cui abbiamo deciso di condividere con voi, attraverso questo blog, quanto abbiamo appreso durante la nostra esperienza: come si progetta? come definisco i miei obiettivi? cosa posso fare per risolvere i bisogni della mia comunità o della mia impresa? Cercheremo di darvi delle risposte a queste domande, poichè ogni progetto di successo crea delle reti di attori che si muovono con un obiettivo in comune, e genera un circuito virtuoso di benefici e ulteriori opportunità per il territorio su cui viene implementato.

Tuttavia a volte non basta sapere ideare un progetto vincente, a volte ciò che manca non è il mind-set ma qualcosa di più concreto: le risorse economiche per investire nella nostra idea.

Come finanziare il progetto?

Una frase che ci troviamo spesso a ripetere è la seguente: non si deve progettare allo scopo di ottenere un finanziamento a fondo perduto, perchè un progetto valido, con dei bisogni reali, una soluzione innovativa e una struttura solida sarà in grado di attrarre le risorse necessarie. 

Detto ciò, il mondo dei contributi a fondo perduto è ricco di opportunità per chi le sa trovare e cogliere: fondazioni, ministeri, province, camere di commercio, Commissione Europea e fondi strutturali nazionali; le possibilità sono numerose. Volevamo però sottolineare che serve un’idea non banale, e delle competenze progettuali specifiche, per riuscire ad ottenere il contributo superando la sempre più numerosa concorrenza.

Cosa leggerai nei nostri articoli?

Lo avevamo detto che spiegare chi siamo e perchè scriviamo su questo blog non sarebbe stato semplice… di sicuro non è stato breve. Grazie per essere arrivato fino in fondo! Se ci seguirai potrai rimanere aggiornato sulle migliori opportunità di finanziamento a fondo perduto che ti presenteremo, approfondire le tematiche relative alla progettazione (anche sulla parte più criptica, la temuta rendicontazione) e imparare qualcosa di più sulle metodologie Lego® Serious Play® e Design Thinking, che sono alla base di numerosi nostre storie di successo che avremo piacere a raccontare. 

Con la promessa che saremo più brevi, vi invitiamo a seguirci lasciando un like alle nostre pagine Facebook e LinkedIn.
A presto!

Articoli correlati

Studio 2di2 s.n.c.
Via Cascina del Sole 13 20026 Novate M.se (MI)
Tel – Fax: +39 023541515  P.IVA 02208350187
Privacy Policy Cookie Policy