PROGRAMMA CERV: UN’OPPORTUNITÀ PER I COMUNI

PROGRAMMA CERV

Le amministrazioni comunali sono l’ancora di stabilità nelle nostre comunità locali, e giocano un ruolo essenziale nel promuovere la coesione sociale e la partecipazione dei cittadini. Il “Programma CERV” dell’Unione Europea offre un’opportunità unica per i comuni di raggiungere questi obiettivi in modo più efficace. In questo articolo, esploreremo cos’è il Programma CERV, i suoi obiettivi e priorità, a chi si rivolge e perché potrebbe interessare ai comuni. Inoltre, scopriremo tre iniziative in arrivo che offriranno ulteriori opportunità di finanziamento e collaborazione.

PROGRAMMA CERV: COS'È E COSA PROPONE

Il “Programma CERV,” acronimo di “Cittadinanza Europea, Valori e Responsabilità,” rappresenta un’iniziativa dell’Unione Europea volta a promuovere la partecipazione attiva dei cittadini e a rafforzare il tessuto sociale delle comunità locali. Il programma offre supporto finanziario e logistico per una vasta gamma di progetti mirati a promuovere la cittadinanza attiva, l’integrazione, la partecipazione democratica e l’innovazione sociale nei comuni.

OBIETTIVI E PRIORITÀ

Il Programma CERV si concentra su obiettivi chiave che includono:

  • Promuovere la partecipazione attiva dei cittadini: Incentivare i cittadini a prendere parte attiva nella vita democratica e nella costruzione della comunità.

  • Favorire l’integrazione e l’intercultura: Sostenere progetti che promuovono l’integrazione delle comunità culturalmente diverse, abbattendo le barriere sociali e favorendo la comprensione reciproca.

  • Stimolare l’innovazione sociale: Offrire risorse per sperimentare nuove idee e iniziative, contribuendo al progresso sociale ed economico.

A CHI SI RIVOLGE

Il Programma CERV si rivolge principalmente alle amministrazioni comunali e locali, alle autorità regionali e alle organizzazioni della società civile. In particolare, i beneficiari eleggibili includono:

  • Comuni e Municipi: Le amministrazioni locali sono al centro del programma poiché svolgono un ruolo cruciale nell’interazione diretta con i cittadini e nella promozione della cittadinanza attiva.

  • Organizzazioni della Società Civile: Le organizzazioni non governative, le associazioni culturali, le organizzazioni di volontariato e altre entità della società civile sono incoraggiate a presentare proposte progettuali innovative.

  • Autorità Regionali: Le autorità regionali possono partecipare attivamente ai progetti che mirano a promuovere la coesione sociale e il coinvolgimento dei cittadini nelle regioni.

PERCHÈ POTREBBE INTERESSARE I COMUNI

I comuni hanno tutto da guadagnare partecipando al Programma CERV. Questo offre loro l’opportunità di:

  • Stimolare la Partecipazione dei Cittadini: Attraverso progetti incentrati sulla partecipazione attiva, i comuni possono coinvolgere i cittadini in attività significative che rafforzano il senso di comunità e di appartenenza.

  • Favorire l’Integrazione e l’Inclusione: Il Programma CERV offre spazio per progetti che promuovono l’integrazione delle comunità culturalmente diverse, incoraggiando la comprensione reciproca e abbattendo le barriere sociali.

  • Stimolare l’Innovazione Sociale: I comuni possono utilizzare i fondi del Programma CERV per sperimentare nuove idee e iniziative, spingendo i confini dell’innovazione sociale e offrendo servizi più efficaci alla comunità.

TRE BANDI INTERESSANTI

Ora, concentriamoci su tre iniziative in arrivo che offriranno ulteriori opportunità di finanziamento e collaborazione nel contesto del Programma CERV:

– Town Twinning: Questa iniziativa mira a promuovere lo scambio e la collaborazione tra comuni gemellati, offrendo fondi per progetti che rafforzano i legami tra le comunità. È un’occasione per condividere esperienze, tradizioni e progetti con altre località, creando una rete di amicizia e collaborazione.

– Networks of Towns: Questa iniziativa incoraggia le reti di comuni a lavorare insieme su progetti che promuovono la partecipazione dei cittadini, l’innovazione sociale e la comprensione reciproca. Le reti di comuni possono affrontare sfide comuni e lavorare verso obiettivi condivisi.

– European Remembrance: Questa iniziativa mira a promuovere la conoscenza della storia europea, inclusi i periodi di autoritarismo e totalitarismo, attraverso progetti che coinvolgono la comunità e promuovono valori democratici. È un’opportunità per preservare la memoria storica e promuovere una comprensione più profonda del passato europeo.

In sintesi, il Programma CERV rappresenta un’opportunità straordinaria per i comuni di promuovere la partecipazione attiva, l’integrazione, l’innovazione sociale e la comprensione reciproca nella comunità locale. Con le iniziative in arrivo, c’è un’abbondanza di opportunità per creare legami più forti tra le comunità e celebrare il potenziale delle amministrazioni locali nella costruzione di una società più coesa e partecipativa.

Per saperne di più non esitate a contattarci!

Articoli correlati

Studio 2di2 s.n.c.
Via Cascina del Sole 13 20026 Novate M.se (MI)
Tel – Fax: +39 023541515  P.IVA 02208350187
Privacy Policy Cookie Policy