Perché LEGO® Serious Play®?

Oggi parliamo di Lego® Serious Play® un metodo, codificato (nato in seno a IMD una prestigiosa business school svizzera) usato dalle aziende di qualunque dimensione e settore per elaborare soluzioni a problemi organizzativi o per mettere a fuoco nuovi interventi.
Si basa sulle teorie psico-pedagogiche del costruttivismo e del costruzionismo secondo le quali l’essere umano apprende più dall’esperienza personale che dalla teoria e crea modelli mentali dell’apprendimento elaborato.
Un po’ complicato, ma se osserviamo i bambini giocare, le loro espressioni serissime e assorte ci rendiamo subito conto di cosa voglia dire, perché è molto evidente che in effetti mentre giocano stanno imparando.
Lego® Serious Play® è una metodologia che ci riporta (noi adulti) a questo principio.
Vuole stimolare quella parte del nostro cervello che agisce in maniera creativa e più efficace nell’individuazione di soluzioni e strategie a problemi specifici
Inoltre usaere le mani, per il fatto che su di esse si concentra una quantità smisurata di ricettorinervosi, facilita il pensare in maniera costruttiva
Così funziona Lego® Serious Play® il cui motto è proprio “pensare con le mani”.

Attraverso questa metodologia usiamo i mattoncini Lego per pensare e ideare soluzioni efficaci. Un elemento fondamentale di questa attività è il confronto con gli altri: ci viene chiesto di costruire dei modellini con i lego che rappresentino le nostre idee per poi confrontarli con quelli degli altri partecipanti.
Dimenticate le riunioni dove tutti parlano sopra gli altri, senza ascoltarsi a vicenda, che non portano a soluzioni concrete. Lego® Serious Play® ci obbliga a pensare “outside of the box” e offre un approccio innovativo dove tutti hanno la possibilità di esprimere il proprio pensiero. 

Quindi quando ci troviamo di fronte ad un problema di lavoro che vogliamo risolvere efficacemente, che riguardi l’organizzazione della nostra impresa, del nostro negozio, di uno  spazio o di un nuovo servizio che vogliamo avviare e non sappiamo come, grazie a Lego® Serious Play® arriveremo insieme al nostro gruppo ad una soluzione concreta e condivisa …e in tre dimensioni.

Sei curioso e vorresti saperne di più? 

Non esitare a contattarci!

Dai un'occhiata al webinar dedicato a Lego® Serious Play®

Un progetto di successo: il nostro approccio passo a passo

COME FUNZIONA IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE?

Per essere efficace e vincente un progetto nasce sicuramente da un’idea innovativa, originale e con obiettivi ambiziosi e realistici. Dopo diversi anni di esperienza, dopo aver perso il conto del numero dei progetti realizzati, ci siamo resi conto che la metodologia di lavoro e l’approccio alla progettazione non sono affatto un aspetto secondario; anzi. Ogni idea geniale deve poggiare su delle basi solide per potersi concretizzare, così come una casa poggia sulle fondamenta. Vogliamo condividere con i nostri lettori l’approccio che utilizziamo qui a Studio 2di2 quando ci si presenta una nuova sfida: le nostre fondamenta. Da progetti culturali a quelli di sviluppo aziendale, passando per Erasmus ed Europa Creativa, questa metodologia è il minimo comune multiplo di ogni nostro lavoro.  

  • Analisi del cliente e del bisogno. Il nostro approccio è cucito su misura per la singola realtà, e prevede una prima fase di conoscenza della stessa, dei suoi obiettivi, delle sue esigenze, del suo background e delle sue aspettative. E’ importante che in questa fase ci sia molto dialogo, non si può pensare che il consulente pensi a tutto. Occorre capire a fondo quali sono i bisogni da soddisfare, e che tipo di impatti ci aspettiamo dal progetto. Solo così si possono definire degli obiettivi concreti, basati su problemi reali, e in funzione di questi delineare le azioni da implementare.
  • Ricerca del bando. Chi si rivolge a noi spesso lo fa anche per trovare dei finanziamenti o dei contributi a fondo perduto per sostenere economicamente il proprio progetto. Dopo aver compreso che cosa si vuole realizzare, effettuiamo una ricerca continua nel mondo dei bandi nazionali e internazionali, così da poter efficientemente individuare le proposte che più si adattano al progetto, anche in funzione delle possibilità di successo.
  • Valutazione dei requisiti formali. Spesso i progetti presentati sono innovativi e potenzialmente vincenti, eppure non ottengono contributo a causa di un vizio di forma. Complessi e burocratici, i requisiti formali sono essenziali ai fini dell’ottenimento del contributo: accertarsi di possederli tutti è il primo passo verso la presentazione del progetto.
  • Progettazione. Non importa in che fase sia l’idea, se in stato pressoché embrionale o già ben strutturata, come progettisti abbiamo il compito di mettere le nostre competenze al servizio del progetto. Utilizziamo perciò delle metodologie di facilitazione (come Design Thinkin e Lego Serious Play) certificate per dare una struttura che sia logica da un punto di vista espositivo, ma anche operativa. Dal bisogno all’obiettivo, dall’obiettivo alle azioni, ed infine si definiscono poi gli indicatori che permettono di capire come sta andando il progetto e se abbiamo ottenuto quanto ci si aspettava. E’ anche importante tenere conto da subito della governance del progetto in ogni sua fase.
  • Proposta progettuale. Una volta elaborato il progetto non ci resta che concretizzarlo: la scrittura della proposta, degli studi di fattibilità e la preparazione del budget sono processi che vanno realizzati in stretto contatto con il cliente: è imprescindibile che quanto si sta delineando sia condiviso. Noi in quanto consulenti diamo un contributo con le idee e i nostri punti di vista, ma alla fine è chi dovrà implementare le azioni che deve credere con forza nel suo progetto.
  • Documentazione formale. Ogni bando presenta una notevole complessità di documenti ed allegati da presentare: descrizione dettagliata del progetto, business plan, accordi di partenariato, statuti, dichiarazioni… Ci assicuriamo che ogni documento sia corretto e pronto per la scadenza e guidiamo il cliente durante fino alla firma degli stessi.
  • Presentazione della domanda. Le domande di contributo si presentano perlopiù attraverso piattaforme apposite. Ci occupiamo di compilare gli eventuali moduli online e di caricare i documenti sulla piattaforma.

Ed ecco fatto il progetto è stato inviato!